Le comunità energetiche rinnovabili (CER) stanno rivoluzionando il modo in cui produciamo, consumiamo e condividiamo l'energia. Queste comunità rappresentano un cambiamento radicale nel panorama energetico, poiché permettono a gruppi di persone di unirsi per creare un sistema energetico più sostenibile e resiliente. Grazie a queste nuove configurazioni, cittadini, imprese e enti pubblici possono collaborare in modo innovativo per generare e utilizzare energia rinnovabile in modo condiviso.

Si tratta di un approccio che non solo promuove l'autosufficienza energetica, ma consente anche di ridurre i costi energetici e di diminuire l'impatto ambientale. I vantaggi economici derivano dalla possibilità di abbattere le spese legate all'acquisto di energia da fonti tradizionali, mentre i benefici ambientali si manifestano attraverso una significativa riduzione delle emissioni di gas serra e un minore sfruttamento delle risorse naturali.

Indice dei contenuti:

 

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Una comunità energetica rinnovabile è un'associazione di utenti che decidono di unirsi per autoprodurre, consumare e condividere energia derivata da fonti rinnovabili, come ad esempio il fotovoltaico, l'energia eolica o l'energia idroelettrica. Queste comunità si fondano su un modello di gestione decentralizzato, che consente di produrre energia localmente e distribuirla tra i membri promuovendo l'autoconsumo. Questo approccio non solo favorisce l'indipendenza energetica, ma incoraggia anche una maggiore responsabilità ambientale tra i partecipanti. La stessa Unione Europea, attraverso il "Clean Energy Package" approvato nel febbraio 2015, ha incentivato la creazione di comunità energetiche, riconoscendone il ruolo chiave nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente. Questo pacchetto di misure mira a facilitare l'accesso alle risorse necessarie per la creazione di tali comunità, promuovendo politiche che supportano l'innovazione e l'adozione di tecnologie verdi. Le comunità energetiche rinnovabili, quindi, non solo rappresentano un passo avanti verso l'autosufficienza energetica, ma sono anche un elemento cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e a preservare le risorse naturali per le generazioni future.

 

 

Come funziona una Comunità Energetica Rinnovabile?

Il funzionamento di una CER si basa su tre elementi fondamentali:

  • Produzione di energia rinnovabile: l'energia viene generata attraverso impianti di produzione, come pannelli solari fotovoltaici, turbine eoliche o impianti idroelettrici.
  • Condivisione e autoconsumo: l'energia prodotta viene distribuita tra i membri della comunità, che possono consumarla direttamente o immagazzinarla in sistemi di accumulo.
  • Gestione intelligente dell'energia: grazie a tecnologie digitali e sistemi di monitoraggio, la produzione e il consumo di energia vengono ottimizzati per massimizzare i benefici economici e ambientali.

 

I vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Le CER offrono numerosi benefici sia a livello individuale che collettivo:

  • Risparmio economico

Uno dei principali vantaggi di far parte di una comunità energetica è la riduzione dei costi energetici. L'autoproduzione e l'autoconsumo permettono di abbattere le spese legate alla gestione tradizionale della propria fornitura. Inoltre, grazie agli incentivi statali e ai meccanismi di valorizzazione dell'energia condivisa, i membri della comunità possono ottenere un ulteriore ritorno economico.

  • Benefici ambientali

L'uso di fonti rinnovabili riduce le emissioni di CO2 e l'impatto ambientale legato alla produzione di energia da fonti fossili. Le comunità energetiche contribuiscono attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e alla transizione ecologica.

 

  • Indipendenza energetica

Partecipare a una CER significa ridurre la dipendenza dai fornitori di energia tradizionali e dai costi variabili del mercato energetico. Questo garantisce maggiore stabilità e sicurezza ai membri della comunità.

 

  • Sviluppo locale e sociale

Le comunità energetiche promuovono la coesione sociale e lo sviluppo del territorio. Coinvolgendo cittadini, aziende ed enti pubblici, queste iniziative creano nuove opportunità di lavoro e valorizzano le risorse locali.

 

 

Come entrare a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile

Se sei interessato a unirti a una comunità energetica, ecco i passi principali da seguire:

  • Informarti e valutare le opportunità locali: esistono diverse modalità per partecipare a una CER, a seconda del territorio e delle opportunità disponibili.
  • Individuare un gruppo di utenti: le comunità energetiche sono costituite da privati, aziende e amministrazioni locali. Un primo passo è trovare altri soggetti interessati a condividere l'energia.
  • Realizzare o aderire a un impianto di produzione: se la comunità non possiede ancora un impianto di produzione, si possono installare pannelli fotovoltaici o altre fonti rinnovabili.
  • Gestire l'energia prodotta: attraverso software di monitoraggio e sistemi di gestione dell'energia, si ottimizza la distribuzione e il consumo dell'energia prodotta.

 

Gli incentivi per le CER

Per tutte le CER sono previsti incentivi per l'energia autoconsumata, suddivisi in due categorie. La prima, approvata dal GSE, prevede una tariffa incentivante per l'energia generata da fonti rinnovabili e autoconsumata virtualmente dai membri della CER. Questa tariffa è valida per 20 anni a partire dall'attivazione di ciascun impianto. L'ammontare della tariffa oscilla tra 60 e 120 euro per megawattora (MWh), in base alla grandezza dell'impianto e al valore di mercato dell'energia. Per gli impianti fotovoltaici, è prevista un'ulteriore maggiorazione fino a 10 €/MWh a seconda della posizione geografica. La seconda categoria è un compenso di valorizzazione per l'energia autoconsumata, determinato dall'ARERA, che si aggira intorno agli 8 euro per megawattora. Inoltre, tutta l'energia elettrica rinnovabile prodotta ma non autoconsumata resta a disposizione dei produttori ed è valorizzata secondo le condizioni di mercato.

Le comunità energetiche rinnovabili costituiscono una soluzione innovativa e sostenibile per il futuro del settore energetico.

Cogli anche tu l'opportunità di contribuire al cambiamento: scarica il nostro configuratore e inizia subito il tuo percorso verso un'energia più sostenibile e vantaggiosa.

 

cta-img

accendi il blu,
vivi green

Scopri quanto puoi risparmiare con il nostro configuratore