Come leggere il contatore di luce, gas e fotovoltaico?

16 gennaio 2020 - 11:00 / di Marco Alberti Marco Alberti

Ogni famiglia ha le sue abitudini: per questo, all’arrivo delle bollette di luce e gas, si tende a non fare molta attenzione alla lettura reale del contatore, perché spesso l’importo, anche se oneroso, rientra nella media di quelli precedenti, tenendo conto dei cambi di stagione, delle condizioni ambientali, delle consuetudini ormai assodate. 

Ma che succede se un giorno si presenta una bolletta con consumi che non rispecchiano quelli reali

I motivi di tale differenza possono essere diversi alcuni tra i più comuni sono:

  • il tuo contatore del gas non è facilmente accessibile agli addetti che si occupano della rilevazione dei consumi. 
  • hai ricevuto un conguaglio. Spesso, infatti, l’importo della bolletta viene calcolato basandosi su stime influenzate dai consumi precedenti, e le letture reali vengono effettuate dopo molto tempo. In quest’ultimo caso, se il consumo effettivo risulta essere maggiore di quello stimato, vengono inviati conguagli molto pesanti che possono mettere in seria difficoltà il bilancio familiare. 

 

Per questo è bene assumere la buona pratica di controllare con costanza i contatori delle utenze, ovvero gli strumenti che permettono di misurare il flusso di energia, acqua e gas consumati, per appurare che non ci siano discrepanze con quanto effettivamente si consuma ed evitare brutte sorprese.

 

Come fare la lettura del contatore luce

Anche se per l’elettricità il rischio di rilevare falsi consumi è più basso, è comunque consigliabile saper leggere il contatore affinché la bolletta non si basi solo sui consumi stimati ed evitare di ricevere una bolletta di conguaglio. Imparare a conoscere il contatore è inoltre fondamentale, perché esso riporta importanti dati sulla fornitura

Ma come si esegue l’autolettura di un contatore della luce tradizionale? Vediamolo. 

 

Contatore della luce tradizionale

I contatori della luce meccanici sono i più obsoleti e ormai ben poco diffusi, sostituiti quasi totalmente dai contatori di tipo elettronico: i contatori meccanici rilevano il consumo mediante un dispositivo meccanico, appunto, ovvero un disco metallico che viene fatto muovere dalla corrente. Più potenza viene impiegata, più si muove velocemente; infatti, ogni giro completo effettuato dal disco corrisponde a una determinata quantità di energia elettrica. 

Il contatore, dunque, ha il compito di registrare i giri fatti dal disco. La lettura si effettua dal numeratore posto all’interno del quadrante. 

Questa tipologia di contatori non è elettronica, dunque: oltre a non essere in grado di misurare l’energia per ora o per singole fasce, non possiede il salvavita. Per questo ormai si trovano veramente pochi contatori di questo tipo.

 

Contatore elettronico ("nuovo")

Il contatore elettronico è la tipologia più recente. In particolare, gli apparecchi di ultima generazione permettono di eseguire molte funzioni da remoto: ad esempio l’attivazione del contatore e l’aumento della potenza. Molti aspetti del rapporto fornitore-cliente vengono così gestiti tramite la telegestione.

 

Il contatore elettronico possiede inoltre una maggiore facilità di utilizzo e possiede funzioni più numerose del contatore meccanico. Ad esempio, è possibile distinguere il consumo effettuato nelle diverse fasce orarie (F1, F2, F3).

La potenza assegnata alle utenze domestiche standard in genere ammonta a 3kW, però è possibile aumentare la potenza se se ne sente la necessità. In questi casi, viene installato un contatore elettrico trifase.

 

Come leggere il contatore elettronico 

Tutti i contatori elettronici presentano uno schermo LCD dove poter effettuare la lettura dei dati.

Per effettuare l’autolettura, è necessario procedere in questo modo:

  1. spingere il tasto di fianco allo schermo: in questo modo, sul display apparirà il consumo totale. Per ottenere, invece, il dato del consumo relativo all’ultimo periodo, bisognerà sottrarre a questo numero quello rilevato durante l’ultima lettura. La differenza indicherà così il consumo realizzato tra le due letture.
  2. Spingere il tasto di fianco al display per la seconda volta. Verrà così visualizzato il consumo relativo alla seconda fascia oraria (A2).
  3. Spingere il tasto di fianco al display per la terza volta: in questo modo si può vedere il consumo relativo alla terza fascia oraria (A3)

Attenzione: se sul contatore è presente un’unica sigla, significa che esso è monorario.

Ci sono inoltre anche contatori che mostrano sullo schermo la scritta “lettura del periodo corrente”: in questi casi non c’è bisogno di fare la sottrazione, poiché il numero mostrato è già quello giusto.

 

Altre informazioni che si possono trovare sul contatore della luce

Il contatore dell’energia elettrica non è importante soltanto perché permette di monitorare i consumi, ma fornisce anche molte altre preziose informazioni:

  • numero del cliente: da annotare, perché deve essere fornito quando si comunica l’autolettura;
  • fascia oraria;
  • codice POD (solo su alcuni modelli);
  • lettura del periodo precedente;
  • data e ora;
  • potenza istantanea (ovvero il consumo in tempo reale; questa informazione si trova, però, soltanto su alcuni contatori elettronici). 

 

Lettura contatore del gas

Ultima della lista, ma prima per importanza, la lettura del contatore del gas. Quella del gas è la lettura più importante poiché la maggior parte dei contatori del gas non sono elettronici e, spesso, sono meno accessibili degli altri. Perfino i letturisti non sono sempre in grado di rilevare la lettura: per tale motivo l’autolettura sui consumi del gas assume un’importanza fondamentale. 

Un’attenta autolettura evita bollette eccessive e inaspettate, oltre ad intercettare le perdite per tempo, prima che sia troppo tardi.

I motivi che stanno alla base della ricezione di una bolletta troppo alta possono essere diversi: le abitudini di vita famigliare, ma anche la stato di salute in cui versa la struttura dell’abitazione. In questi casi, ecco come prevenire (e curare) il problema. https://blog.bluenergygroup.it/temi-una-bolletta-gas-altissima-ecco-come-prevenire

 

Come effettuare autolettura del gas

Come per luce, anche per il gas metano esistono due diversi tipi di contatore. Vediamoli con ordine: 

 

Lettura contatore del gas standard 

Il valore da comunicare per l’autolettura è segnalato dai numeri, indicati sui piccoli rulli del contatore. Le cifre da annotare sono quelle nere: quelle rosse indicano i decimali.

Durante la lettura, nello specifico, si dovranno prendere in considerazione le cifre a sinistra della virgola, senza considerare gli “0” (zero) iniziali. Le altre cifre, che ruotano più velocemente ed in alcuni casi sono rosse, non contano ai fini della lettura. Nel caso di contatore a lancette, si devono leggere le cifre intere contrassegnate da lancette e quadranti di colore nero.

 

Lettura contatore fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici vengono installati per poter risparmiare sulla bolletta della luce, perché sono in grado di autoprodurre energia. Ma come si fa a sapere la quantità dell’energia autoprodotta? Come è possibile comprendere la quantità di quella che effettivamente si consuma e di quella che si rilascia in rete (o si preleva)?

Ovviamente si può fare attraverso il contatore: queste informazioni sono molto importanti per l’utente perché in questo modo può comprendere se sta veramente risparmiando grazie all’impianto installato. Può inoltre essere utile a monitorare lo stato di salute dell’impianto: se, infatti, si nota che i livelli di produzione si stanno abbassando, potrebbe essere necessaria una manutenzione o la sostituzione di un componente.

Rispetto alle utenze “classiche”, però, ovvero gas, luce e acqua, c’è una importante differenza: i contatori addetti alla misurazione dell’energia fotovoltaica sono sempre due, complementari, che hanno funzioni leggermente diverse: il “contatore di produzione” e il “contatore di scambio”.

 

Il contatore di produzione

Il contatore di produzione ha la funzione di misurare, come dice il nome, la produzione di energia effettuata dai pannelli fotovoltaici. Si trova tra inverter e impianto domestico. Serve, inoltre, a misurare la quantità di autoconsumo dell’energia prodotta tramite fotovoltaico.

 

Il contatore di scambio

Il contatore di scambio si trova tra l’impianto domestico e la rete elettrica di fornitura e conteggia la quantità di energia che viene immessa in rete e quanta invece ne viene prelevata. Questi dati servono a calcolare i rimborsi dello “scambio sul posto”. Lo scambio sul posto è una convenzione tra GSE e proprietario dell’impianto.

 

Come leggere il contatore fotovoltaico

I contatori del fotovoltaico, sia quello di produzione che quello di scambio, presentano un display e un pulsante. Per ottenere la lettura del contatore di produzione, basta premere il pulsante fino a far apparire la scritta “immissioni” e “periodo attuale”; se il pulsante viene premuto ulteriormente, si possono visualizzare i valori dell’energia prodotta nelle fasce orarie F1, F2, F3 (a cui corrispondono, rispettivamente, i valori indicati con A1, A2, A3) Continuando a premere il pulsante si potrà arrivare anche alla dicitura “Periodo precedente”, che si riferisce al mese prima.

Spingendo il pulsante del contatore di scambio, si potrà arrivare invece alla dicitura “Prelievi” e “Periodo attuale”: suddivisa nelle 3 fasce orarie, si potrà vedere l’energia prelevata dal gestore.

Continuando a premere, si potrà consultare la voce “immissioni”, con valori ancora una volta riferiti alle tre fasce orarie. In questo caso si tratta dell’energia immessa dall’impianto nella rete. 

 

Dove, quando e perché comunicare la lettura del contatore

Abbiamo esaminato le varie modalità con cui si può completare l’autolettura dei consumi di luce, gas ed energia fotovoltaica. Ma perché è così importante saperla effettuare? E quando e a chi deve essere comunicata?

L’autolettura è importante perché permette di pagare in bolletta solo ciò che effettivamente si consuma, e si evita di seguire valori “stimati” per poi ritrovarsi di fronte a un conguaglio pesante per il bilancio di casa.

Per comunicare l’autolettura è innanzitutto importante sapere chi è il proprio gestore: ogni fornitore, infatti, predispone modalità per i propri clienti, che possono essere numeri verdi, chatbot o aree clienti sul sito internet.

La frequenza con cui eseguire l’autolettura e il termine entro cui mandarla dipende dagli accordi di fatturazione presi col gestore, a seconda se questa sia bimestrale o quadrimestrale. In genere i termini e le condizioni sono indicate nella bolletta.

 

Quando non serve effettuare l’autolettura?

Per monitorare i reali consumi e avere bollette realistiche è consigliabile mettere sempre in atto l’autolettura, nella frequenza consigliata dal gestore. Evitare l’autolettura e ricorrere al conguaglio è rischioso, perché espone al rischio di pagare cifre anche alte in periodi di tempo molto ristretti, con conseguenti possibili difficoltà per l’utente.

Categorie: Gestione utenze

Marco Alberti

Scritto da Marco Alberti