Bluenergy Café, Luce e Gas per la Casa

Fascia F1 F2 F3 quali sono gli orari e come cambiano le tariffe luce

Scritto da Marco Alberti | 10 luglio 2025 - 09:00

Il costo dell'energia elettrica non è sempre lo stesso durante la giornata, avrai verificato tu stesso che la bolletta della luce può variare a seconda dell'orario in cui utilizzi gli elettrodomestici. In Italia, infatti, le tariffe vengono suddivise in fasce orarie F1, F2 e F3, stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), e conoscere queste differenze può aiutarti a risparmiare.

Sai cosa significano queste fasce, quali sono i loro orari e come influenzano il costo della tua energia? Scoprilo subito per ottimizzare i tuoi consumi e ridurre la bolletta.

Cosa sono le fasce orarie F1, F2 e F3?

Le fasce orarie F1, F2 e F3 suddividono la giornata in diversi momenti in base alla domanda di energia, permettendo una gestione più efficiente delle risorse energetiche. Queste fasce orarie sono state progettate per incentivare un consumo più equilibrato dell’elettricità, promuovendo un utilizzo consapevole e responsabile dell'energia. L'obiettivo principale è quello di ridurre i picchi di domanda, che possono mettere sotto pressione il sistema elettrico e portare a costi più elevati in bolletta. Attraverso una suddivisione strategica delle ore, si cerca quindi di distribuire il consumo in modo più uniforme durante l'arco della giornata.

Ecco come sono suddivise:

  • Fascia F1 (oraria di punta): questa è la fascia in cui il costo dell’energia è più alto, poiché corrisponde alle ore di maggiore richiesta, generalmente durante le ore lavorative e serali, quando le attività commerciali e domestiche sono al massimo della loro operatività.
  • Fascia F2 (intermedia): un costo medio, che si colloca tra i picchi di consumo, tipicamente nelle ore di transizione tra i periodi di alta e bassa domanda, offrendo un'opportunità per risparmiare sui costi energetici senza rinunciare al comfort.
  • Fascia F3 (oraria di fuori punta): l’energia costa meno perché la domanda è più bassa, solitamente durante le ore notturne o nei fine settimana, quando l'attività economica e domestica è ridotta, permettendo ai consumatori di pianificare l'uso di elettrodomestici e altre apparecchiature in modo più economico.

Orari delle fasce F1, F2 e F3

Gli orari variano a seconda che si tratti di giorni feriali o festivi:

  • F1 (oraria di punta):
  • Dal lunedì al venerdì: dalle 8:00 alle 19:00.
  • Esclusi sabato, domenica e festivi.
  • F2 (oraria intermedia):
  • Dal lunedì al venerdì: dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00.
  • Sabato: dalle 7:00 alle 23:00.
  • Esclusi domenica e festivi.
  • F3 (oraria di fuori punta):
  • Dal lunedì al sabato: dalle 23:00 alle 7:00.
  • Tutta la giornata di domenica e nei giorni festivi.

 

Come cambiano le tariffe luce in base alle fasce orarie

Le tariffe elettriche possono essere monorarie, biorarie o multiorarie:

  • Tariffa monoraria: il costo dell’energia è sempre lo stesso, indipendentemente dalla fascia oraria. È consigliata per chi ha un consumo costante durante la giornata.
  • Tariffa bioraria: prevede due fasce di prezzo ed è adatta a chi consuma più energia nelle ore serali e nel weekend:
    • F1 con costo più alto.
    • F2 e F3 con costo ridotto.
  • Tariffa multioraria: il prezzo varia per ciascuna fascia oraria (F1, F2 e F3). È consigliata per chi può gestire i consumi e concentrare l’uso degli elettrodomestici nelle ore più convenienti.

Come risparmiare sui consumi energetici

Per ridurre i costi legati al consumo di energia, è importante anche scegliere la tariffa più adatta al proprio stile di vita, tenendo conto delle abitudini quotidiane e delle esigenze specifiche di consumo energetico. Oltre all’individuazione della fascia oraria migliore, ecco alcuni consigli pratici che possono aiutarti a gestire meglio i costi dell'energia e a ottimizzare l'uso delle risorse disponibili:

  • Confrontare le offerte del mercato libero, dove spesso si trovano tariffe più vantaggiose rispetto a quelle del servizio di maggior tutela. Esaminare attentamente le condizioni contrattuali e le eventuali promozioni disponibili può portare a scoprire opzioni più economiche e flessibili, adattabili alle proprie necessità.
  • Utilizzare elettrodomestici a basso consumo, con classe energetica elevata, per ottimizzare l’efficienza energetica. Investire in apparecchiature moderne e tecnologicamente avanzate può ridurre significativamente il consumo di energia, portando a un risparmio a lungo termine sulle bollette.
  • Optare per fornitori che offrono energia green, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Scegliere fonti rinnovabili non solo aiuta a ridurre l'impatto ambientale, ma può anche beneficiare di incentivi fiscali o sconti, rendendo questa opzione non solo ecologica ma anche economicamente vantaggiosa.

Se vuoi ridurre la tua bolletta e scegliere una fornitura più sostenibile, scopri le nostre migliori tariffe green. Con una tariffa su misura per le tue esigenze, potrai risparmiare e contribuire bene del pianeta: clicca qui e passa all’energia pulita oggi stesso!