Quando si parla di forniture di energia elettrica e gas per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, due codici ricorrono spesso: codice POD e codice PDR. Conoscerli e soprattutto sapere la differenza ti aiuta a tener d’occhio le tue pratiche burocratiche e comunicare con il fornitore di energia. Ma cosa sono nello specifico il codice POD e il codice PDR? A cosa servono? E dove si trovano?Cos’è il codice POD per la fornitura di energia elettrica
Il codice POD (Point of Delivery) è un codice univoco che identifica in modo preciso il punto fisico in cui l'energia elettrica viene consegnata dall’azienda di distribuzione all'utente finale. Si tratta di una sorta di documento d’identità dell’utenza elettrica: indipendentemente dal fornitore scelto, il codice POD rimane sempre lo stesso, poiché è associato all’impianto, non all’utente e nemmeno al fornitore. Non si tratta quindi di un codice cliente, come molti pensano, ma di un numero identificativo dell’impianto.
Il codice POD è composto generalmente da 14 o 15 caratteri alfanumerici e ha una struttura standard:
Un esempio di codice POD potrebbe essere: IT001E12345678.
Il codice POD è sempre indicato in bolletta, solitamente nella prima pagina o nella sezione dedicata ai “dati fornitura”. In alternativa, può essere richiesto direttamente al proprio gestore.
Il codice POD serve per:
Grazie al codice POD, il nuovo gestore può individuare con esattezza l’impianto elettrico, evitando errori legati agli indirizzi o ai nomi degli utenti.
Il codice PDR (Punto di Riconsegna) è l’equivalente del POD però per quanto riguarda il gas naturale. Identifica in modo univoco il punto fisico di consegna del gas dalla rete di distribuzione al contatore dell’utente. Anche il codice PDR rimane invariato, indipendentemente dal gestore di vendita scelto o dall’utente intestatario.
Il codice PDR è composto generalmente da 14 cifre numeriche. A differenza del POD, non contiene lettere, ma soltanto numeri:
Un esempio di codice PDR potrebbe essere: 12345678901234
Come il POD, anche il codice PDR è riportato in bolletta, nella sezione dedicata ai dati tecnici della fornitura. In assenza della bolletta, è possibile richiederlo direttamente al distributore o al proprio fornitore di gas.
Il codice PDR è indispensabile per:
Senza il codice PDR, le pratiche relative all'utenza gas non possono essere evase correttamente.
Molti utenti tendono a confondere il codice POD con il codice PDR, ma in realtà si riferiscono a due reti e due forniture differenti:
Entrambi servono a identificare con precisione un punto di fornitura, ma hanno formati differenti e si applicano a due tipologie di utenze diverse.
La conoscenza di questi codici è importante non solo per questioni burocratiche, ma anche, ad esempio, in caso di guasti o malfunzionamenti: il distributore può individuare e intervenire in modo mirato e rapido.
Ricorda che i codici POD e PDR identificano in modo univoco il punto di consegna dell'energia elettrica e del gas e tenerli a portata di mano ti aiuterà a risparmiare tempo e semplificare le pratiche burocratiche. Scopri ora come possiamo aiutarti a risparmiare: compila il configuratore per ottenere le offerte migliori.